CITER
Gruppo di lavoro
Romeo Farinella, Professore Ordinario di Urbanistica, Responsabile Scientifico
Elena Dorato, Ricercatrice a Tempo Determinato di tipo B in Urbanistica, Coordinatrice
Alessandra Marin, Professoressa Associata di Urbanistica (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione)
Alessandro Delli Ponti, Dottorando IDAUP XXXVIII ciclo
Alberto Grando, Assegnista di Ricerca post-doc
Morika Kakinuma Deangelis, Dottoranda IDAUP XL ciclo
Richard Lee Peragine, Assegnista di Ricerca post-doc
Caterina Rondina, Dottoranda IDAUP XXXIX ciclo
Débora Rocha, ricercatrice Jararaca Lab PUCPR, Curitiba e docente Uninter
Comitato scientifico:
Alfredo Alietti, Università degli Studi di Ferrara
Angelo Bertoni, École Nationale Supérieure d’Architecture de Strasbourg
Valter Caldana, Universidade Presbiteriana Mackenzie, São Paulo
Paolo Ciavola, Università degli Studi di Ferrara
Julio Echeverria, Universidad Central del Ecuador, Quito
Liang Zhang, University of Sichuan, Chengdu
Paulo Nascimento Nieto, Pontifícia Universidade Católica do Paraná, Curitiba
Michelangelo Russo, Università degli Studi di Napoli Federico II°
Matteo di Venosa, Università degli Studi di Chieti-Pescara
Il CITER è un laboratorio di ricerca nato all’interno del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Opera nel campo della progettazione urbana e territoriale e fornisce studi e consulenze prevalentemente a istituzioni ed Enti locali, collaborando con associazioni culturali e ambientali. Il laboratorio raggruppa docenti e ricercatori del Dipartimento di Architettura di Ferrara nell’area della progettazione urbanistica e si avvale della consulenza di docenti e ricercatori di numerose Università italiane e straniere. I lavori sono condotti ricercando il confronto interdisciplinare.
Le attività fino ad ora svolte sono state molteplici e hanno riguardato:
- studi e ricerche inerenti la pianificazione e la progettazione urbana e territoriale;
- la progettazione paesaggistica;
- consulenze e ricerche conto terzi per Enti locali;
- consulenze e collaborazioni con associazioni e istituzioni culturali;
- la presentazione e partecipazione a progetti Europei e altri bandi competitivi;
- la partecipazione a reti e gruppi di ricerca nazionali e internazionali.
Il concetto di rigenerazione urbana è di per sé strutturato su tre aspetti.
- La riflessione sulle dimensioni della città, nella prospettiva di un suo contenimento e di sua una riorganizzazione specie in termini mobilità sostenibile e riuso. Una città, dunque, che si ri-progetta attraverso paradigmi diversi da quello dell'espansione urbana, che ne ha guidato la crescita e lo sviluppo nel corso del Novecento.
- Il rapporto da stabilire tra urbanizzazione e natura per contribuire alla costruzione di un nuovo paesaggio urbano, misurandosi al contempo con il problema della riduzione dei gas serra nell’atmosfera, della gestione delle acque meteoriche, della riduzione dell'effetto isola di calore.
- Il contributo che l’Urbanistica e il progetto della città possono dare nel miglioramento delle condizioni di salute della popolazione urbana e nella riduzione delle disuguaglianze, affermando un diritto alla città per tutti.
ll laboratorio fornisce consulenze e organizza attività formative, di approfondimento tecnico-scientifico (convegni, seminari, ecc.), editoriali e supporta con le proprie ricerche l’attività didattica del Laboratorio di Sintesi Finale in Urbanistica (LSF D) del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. I principali settori di interesse riguardano: la progettazione degli spazi pubblici urbani; le relazioni tra urbanistica e paesaggio; strumenti e progetti per la rigenerazione urbana; la progettazione urbanistica partecipata; la progettazione ambientale e del territorio; le relazioni tra città e salute.
Dipartimento di Architettura, via Ghiara 36, 44100 Ferrara
+ 39 0532 29.3626